
"Quando siamo felici siamo sempre buoni, ma quando siamo buoni non sempre siamo felici."
Manciuria, 1904-1905. E' guerra fra l'Impero russo e quello giapponese. Corto Maltese diciassettenne conosce lo scrittore Jack London e tramite lui incontra il giovane disertore Rasputin. Inizia qui quell'amicizia fatta di confronti e contrasti che ritroviamo anche nell'ultima storia incompiuta di Hugo Pratt, di cui presentiamo le prime strisce inedite.



Per entrare nei BIOS scritti da AMI (American Megatrends) protetti da password, mi è stato suggerito, da eccelse menti, di utilizzare la seguente sequenza di tasti al momento della richesta di inserimento password:CTRL ALT F-10CTRL ALT BACKSPACEENTER
Tutti gli orifizi del corpo al di sopra dell'ombelico sono puri, tutti quelli al di sotto sono impuri. Solo nella fanciulla l'intero corpo è puro.
A Venezia, quando Hugo Pratt era giovane, esisteva una corte "sconta" (ovvero nascosta) detta "arcana". Nel ricordarla, il grande fumettista dedica alla città lagunare la prima storia di ampio respiro con Corto Maltese dai tempi di Una ballata del mare salato. Gli scenari dell'avventura sono però la Cina, la Manciuria, la Mongolia e la Siberia, raggiunte da Corto viaggiando in aereo, in treno, persino su una giunca, fra truppe rivoluzionarie, tesori degli zar, incontri inattesi e romantici adii. In compagnia delll' amico-nemico di sempre: Rasputin.
Questo vuole essere il primo articolo di una nutrita serie che mi piacerebbe pubblicare, dedicata ad uno dei più alti rappresentanti del fumetto italiano e ad uno dei suoi più riusciti personaggi: il maestro Hugo Pratt e l'ormai mitico Corto Maltese.
A volte, ascoltando dei gustosi brani MP3, ci sediamo in una comoda poltrona o ci spaparanziamo sul letto per poterci godere in completo relax la nostra musica preferita, allontanandoci inevitabilmente dalla "postazione" PC.Ogni volta che si rende necessario un cambio di brano, un avanzamento rapido o un' aggiustatina al volume è necessario quindi modificare la nostra comodissima posizione ed avvicinarci al PC per effettuare l'operazione (con relativo fastidio...).Per evitare ciò mi sono chiesto se non fosse semplice e poco costoso munire il mio PC di un telecomando a raggi infrarossi come per lo stereo o per la TV. Il problema è stato magistralmente risolto dal gruppo LIRC (Linux Infra-red Remote Control) che ha dato vita ad una serie di progetti per il controllo remoto del PC tramite infrarosso. Originariamente la piattaforma sulla quale è stato sviluppato il tutto è chiaramente LINUX, ma parallelamente si è lavorato anche per il mondo Windows, con il progetto WinLIRC. Scopo di queste righe è semplicemente quello di descrivere brevemente l' HW e il settaggio dei programmi per il funzionameto del controllo remoto.
Il sensore TSOP1738 fa parte di una famiglia di integrati "ottici", e si può trovare sotto altre sigle: in particolare interessano le ultime due cifre della sigla in quanto identificano la frequenza della portante IR alla quale il dispositivo si trova a funzionare in modo ottimale. TSOP1738 indica infatti che la frequenza della portante è di 38 KHz. Si possono dunque trovare dispositivi progettati per funzionare a 30KHz (TSOP1730), a 36 KHz (TSOP1736) ecc. La maggior parte di telecomandi usa una portante a 38KHz. Per inviare il codice da un telecomando ad un dispositivo remoto si usa una modulazione ASK, ovvero una sorta di modulazione di ampiezza di una portante impulsiva.